Come lavare il cane in casa: guida semplice per principianti.
Può sembrare difficile, in realtà è sufficiente seguire determinati passi per avere un ottimo risultato.
Perchè lavare il cane è importante?
La pulizia del nostro amico a quattro zampe è fondamentale non solo per il loro aspetto ma anche per la loro salute. Con il lavaggio si vanno ad eliminare impurità presenti sulla cute, sul pelo ed eventuali parassiti. Dai tempo al tuo cane di abituarsi all’acqua e al trattamento che sta per ricevere, non è detto che sia di suo gradimento, per questo si consiglia sempre di abituarli sin da cuccioli! Benissimo, fatta questa premessa direi che possiamo procedere con la guida!
La scelta del luogo: è un’attività che richiede spazio (in base anche alle dimensioni del vostro amico). Lavarlo all’aperto è senza ombra di dubbio più comodo, in quanto non si sporca l’interno della casa, richiede però una temperatura adatta per evitare spiacevoli inconvenienti come ad esempio un raffreddore.
Spazzolare, spazzolare e ancora spazzolare: sciogli i nodi presenti sul pelo e inizia portare via il sottopelo morto presente. Puoi aiutarti con dei prodotti nutrienti e districanti come Nodizero. Questo lavoro ti permetterà non solo di lisciare completamente il pelo ma anche di visionare se sono presenti pulci o zecche sul tuo cane (e quindi eliminarle di conseguenza).

“Inutile umano mangerò tutte le tue pantofole” forse non è sempre gradita la spazzolata, ma è utile!
Proteggi le orecchie: l’acqua ristagnante può essere pericolosa, poiché favorisce la proliferazione di batteri dannosi per l’udito. E’ sufficiente inserire un batuffolo di cotone fissato saldamente ma non troppo in profondità.
Bagnare il pelo: procediamo quindi bagnando il pelo dal collo in giù, questo per evitare che vada del sapone negli occhi o che l’eccessivo afflusso di acqua riesca a passare il nostro batuffolo di lana. Fate attenzione che l’acqua non sia eccessivamente calda o fredda, i cani hanno una sensibilità diversa da quella umana.
Utilizzare lo shampoo: Una volta che il manto sarà ben bagnato si procede con lo shampoo per cani, quello per umani non va assolutamente bene, poiché abbiamo pH della pelle diversi). Guarda l’etichetta per vedere le istruzioni, possono variare in base allo shampoo utilizzato. Generalmente si procede così: per il manto lungo diluite lo shampoo per poi massaggiarlo in modo omogeneo, su manto corto basta fare una striscia di shampoo lungo la colonna vertebrale per poi massaggiare. Fai attenzione affinché tutto il manto sia raggiunto dallo shampoo. Alcuni shampoo possono richiedere tempo di posa ad es. antiparassitari o seboregolatori.
Pulizia della testa e del muso: utilizzate un panno umido o salviettine umidificate per fare questo lavoro, così da limitare il rischio di fluidi nel condotto uditivo del vostro amico.
Risciacquo: sciacquiamo tutto il manto in maniera accurata, per i cani con pelo folto potrebbe volerci un po’ ma anche questo passaggio è molto importante. Lo shampoo, infatti, una volta catturati i grassi e le sporcizie su manto e cute deve essere eliminato completamente.
Asciugatura: per l’asciugatura passate un panno su tutto il manto, così da eliminare la maggior parte dell’acqua. Una volta fatto questo passaggio prendete il phon e passatelo bene alzando tutto il pelo, è importante asciugare il sottopelo (si rischia di avere un cane appena lavato che… puzza di bagnato!).
Pettinatura: da bravi parrucchieri la spazzolata finale non deve mancare! Lisciate il pelo e volendo spruzzate anche del buon profumo!
Premio: non dimenticare questo passaggio, un biscottino è sempre gradito!
Siamo sicuri che vi sarete divertiti a lavare il cane in casa, è un momento di condivisione anche questo. Per loro che ci accompagnano durante tutta la loro vita è importante.
Commenti recenti